ROMA 27 GIUGNO 2024. INCONTRO CAPO SME

Roma -

Il 27 giugno si è tenuto l'incontro tra OO.SS e il  Capo di SME  Generale di corpo d'armata Carmine Masiello.

Sin da subito il Generale Masiello sottolinea l'importanza del personale civile per il mantenimento dell'efficienza della forza armata  in tutti gli enti anche quelli periferici, dove sta cercando di sensibilizzare i Comandanti con l'auspicio di mantenere un rapporto sempre piú collaborativo e prolifico tra il personale militare e civile evidenziando l essenzialità di mantenere delle buone relazioni sindacali attraverso un confronto costante.

Si cerca la sintonia col personale civile e spera in un continuo FEEDBACK POSITIVO, perché è quello che darà i suoi frutti.

 

Lo staff di SME Relaziona sugli argomenti dell'incontro:

1) Lavoro agile: il Capo definisce questa nuova organizzazione del lavoro un' opportunità imperdibile per la conciliazione VITA-LAVORO-SALUTE; dichiara che attuerà tutti i necessari interventi per superare le ancora insistenti sacche di resistenza presenti in alcune periferie.

2) Estensione dell'assicurazione sanitaria anche per il personale civile: SME è pronto, ma devono rappresentare a SMD la situazione ed il personale civile dovrà rinunciare ai cosiddetti "BUONI LIBRO";

3) Esternalizzazione attività manutentive: SME si dichiara costretto ad esternalizzare per la riduzione del personale civile e specifica che le macchine e gli apparati debbono ugualmente mantenere l'operatività. Ma dichiara di essere contrario all esternalizzazione e che continua e continuerà a chiedere uno straordinario piano assunzionale di personale civile.

 

Brevi risposte incontro precedente

FRD: SME riferisce di aver già sollecitato SMD e portato all'attenzione l'argomento;

RECLUTAMENTO PERSONALE CIVILE: Si dichiara non soddisfatto, spera che l'arruolamento su base regionale dia dei frutti migliori;

ESIGENZE AMMINISTRATIVE DEL PERSONALE CIVILE: È stato costituito un numero unico al CNA EI al quale tutto il personale può chiamare in caso di problematiche non risolvibili nel proprio ente;

DIFFERENZIALE STIPENDIALE: Sono già stati comunicati ad INPS TFS tutti i dati mancanti e il prosieguo sta avvenendo nelle giuste tempistiche soprattutto per chi sta andando in pensione;

ACCESSO PORTALE AG-GATE: Effettuato l'aggiornamento e la profilazione dei dati all'interno del portale stesso sia per il personale militare che per il personale civile.

FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO: ci informano che hanno inserito nel percorso formativo degli Ufficiali Comandati una lezione sulle corrette relazioni sindacali.

SYLLABUS: SME ritiene superate le criticità rappresentate da OO.SS e Dipendenti con le recenti circolari di Persociv e SME.

 

Abbiamo ringraziato il Capo di SME dichiarandoci moderatamente soddisfatti delle risposte ottenute e delle azioni intraprese da parte di SME, rimangono però ancora molte questioni senza risposta e senza soluzioni:

INFORMAZIONE E TRASPARENZA: abbiamo ribadito che necessitiamo di conoscere l'effettiva consistenza degli organici Ente per Ente e le relative capacità funzionali. Abbiamo sottolineato quanto queste informazioni siano indispensabili per Progressioni verticali, Mobilità ordinaria e straordinaria, capacità assunzionali in relazione ai piani assunzionali. Abbiamo chiesto di conoscere le sedi di destinazione dei prossimi assunti. Abbiamo ribadito che la mobilità straordinaria non può e non deve essre suburdinata alle vacanze organiche.

FESI: Abbiamo ribadito ciò che rivendichiamo da anni rappresentando che tali somme debbono essere destinate al FRD non soltanto nell’anno di transito dei colleghi ex militari ma per l'intera permanenza nei ruoli del personale civile così come previsto dall' 1805-bis del Codice Militare.

Abbiamo rinnovato la richiesta di conscere e acquisire i dati dell'Osservatorio Epidemiologico delle Forze Armate sul fenomeno dell'esposizione all'Amianto e ricordato la richiesta rappresentata allo scorso incontro sulla necessità di emanare una direttiva che imponga ai Datiri di lavoro l'obbligo di trasmissione dei dati relativi al lavoro notturno.

Abbiamo evidenziato come a nostro parere le criticità legate al Syllabus non siano superate in quanto le circolari lasciano discrezionalità al Dirigente valutatore ribadendo che per noi il Syllabus non può essere un obbiettivo specifico di valutazione della Performance ma rappresenta solo una delle modalità disponibile per raggiungere l'obbiettivo, quello sì, del raggiungimento delle 24 ore di formazione annue; Abbiamo sottolineato che il punteggio attribuito all'obbiettivo della formazione deve essere coorente ricodando che la Performance ha lo scopo di valutare il rendimento professionale e non certamente quello di giudicare le capacità di apprendimento!

Abbiamo apprezzato l'inziativa di una formazione specifica sulle relazioni sindacali ai futuri datori di lavoro, suggerendo una formazione sulle norme che disciplinano l'impiego del personale civile.

Al termine della riunione riconosciamo e appreziamo l'impegno e la disponibilità di SME, ma ancora molto, moltissimo rimane da fare!

 

ESECUTIVO DIFESA